soluzioni.
La partecipazione è aperta a tutti gli OM Italiani e Stranieri.
• Date e orari:
Sabato 10 maggio 2025 dalle 12:00 alle 16:00 UTC - 432/1296 MHz
Domenica 11 maggio 2025 dalle 08:00 alle 11:00 UTC – 144 MHz + 2,3/5,7/10/24/47 Ghz
• Modi di emissione: SSB – CW
• Categorie:
2F – 144 MHz Stazione Fisse
2P – 144 MHz Stazione Portatile
2Q – 144 MHz unica categoria per stazioni fisse/portatili 5W
3F – 432 MHz senza distinzione fisso/portatile
4F – 1296 MHz senza distinzione fisso/portatile
5F – 2,3/5,7/10/24/47 Ghz unica categoria Stazione Fissa
5P – 2,3/5,7/10/24/47 Ghz unica categoria Stazione Portatile
• Rapporti: Rapporto RS(T), numero progressivo e locatore completo (es. 59(9)001 JN55VI). Ogni quadratone (es. JN55 – JN65), collegato per la prima
volta, vale un moltiplicatore.
• Punteggio: ogni stazione potrà essere collegata una sola volta per banda indipendentemente dal modo di emissione.Per tutte le categorie il punteggio
sarà calcolato in base ad un punto/Km, per incentivare le stazioni anche ad usare il CW se il collegamento avviene in questo modo il qrb verrà moltiplicato
X 2. Il totale dei QRB andrà poi moltiplicato per il numero di quadratoni collegati. Chi opera in QRP nella categoria 2Q ha un ulteriore moltiplicatore , se
collega soci dell I QRP CLUB il collegamento vale doppio ( lista soci su sito www.arimontebelluna.it aggiornato ) .
QRP: Per la categoria 2Q stazioni QRP con potenza max 5W non c’è distinzione per chi opera in portatile o fisso ( sperimentale per quest’anno)
• Stazioni Portatili: Le stazioni portatili dovranno avere la caratteristica tipo Field-Day,vale a dire: alimentazione autonoma (batterie, generatori, celle
solari, ecc.), non possono operare da immobili od usufruire di antenne installate permanentemente; è consentito l’uso di roulotte,camper, tenda, auto, ecc.
Le stazioni operanti in portatile, ma che non rientreranno nelle suddette caratteristiche verranno considerate come Fisse.
• Nominativo: è facoltà delle stazioni partecipanti (fisse o portatili), qualora si trovino al di fuori del proprio QTH, utilizzare il nominativo/call-area anche se
al di fuori della stessa. Si rammenta ai partecipanti che non è consentito in nessun caso cambiare il proprio nominativo durante la gara. Occorre
ovviamente utilizzare lo stesso nominativo dal primo QSO effettuato fino alla fine del contest stesso.
• Log: I log dovranno essere inviati in formato EDI. I log dovranno essere separati per banda, e dovranno riportare la categoria di partecipazione e tutti i
dati utili per il controllo, per i soci A.R.I. inoltre , nel file dovrà essere indicato il codice della Sezione A.R.I. di appartenenza alla riga Pclub (esempio:
Pclub=W02) che sarà utile per il calcolo del Trofeo Sezioni.
• Premi: Saranno premiati i primi tre OM per un minimo di 12 log per categoria,, altrimenti sarà premiato solo il primo classificato. Le premiazioni si
terranno a durante il Convegno Romagna 2025 a Ravenna. A richiesta possiamo inviare il premio all'interessato via posta, spese di spedizione a carico del
destinatario
• Spedizione Log: dovranno essere inviati entro il 18 Maggio 2025 attraverso il contest robot predisposto sul sito www.arimontebelluna.it. Per qualunque
richiesta scrivere a: contestveneto(at)arimontebelluna.it
• Controlli: eventuali squalifiche o riduzioni del punteggio, a causa di abusi, comportamenti scorretti o altre giustificate motivazioni, saranno determinate
dagli organizzatori/gestori e saranno inappellabili.
• Note finali: sono graditi commenti sullo svolgimento del contest: propagazione, condizioni di lavoro, foto ecc…che verranno poi pubblicati sul sito della
Sezione ARI Montebelluna TV
• Trofeo Sezioni: la Sezione ARI con il maggior punteggio totale ottenuto sommando i risultati dei log dei propri Soci vincerà il Trofeo del Comitato
Regionale Veneto. La somma dei punti verrà fatta per tutte le frequenze e categorie. Ai soci A.R.I. partecipanti , quindi, si raccomanda di dichiarare nel log
la Sezione di appartenenza.
Il Contest Veneto Manager 2025
Piva Livio, IK3ERQ
Sezione ARI Montebelluna